Gli articoli

La vocazione religiosa del Merito

Un ghost written ministeriale

Il Ministro dell’Umiliazione Nazionale

Il volto gesuitico dei voti

Entriamo nel “merito”

Dio, Patria, Famiglia e Merito

Dietro l’angolo c’è ancora Gentile

Se fossimo il Paese delle “Città Educative”…

Ritorno a scuola. È il tempo dell’accoglienza, della narrazione, della rimodulazione.

Dallo spazio che “insegna” allo spazio che “consegna”

Le linee guida che portano fuori strada*

Come seduti su un vecchio baule, la scuola attende ancora il suo discorso

Lev S. Vygotskij: Le vie dell’uomo verso la libertà e l’individualità*

Chiamati a realizzare Città che Apprendono*

La classe di Asor Rosa non portava scritto “I Care”. Dalla classe al patto formativo o sarà ancora un’occasione perduta

Un piano per far ripartire la scuola a settembre. Una proposta alla mia città e al suo sindaco

Una comunità di destino

La mente collettiva

L’utopia pedagogica*

L’elogio della predella

Strettamente personale

Jerome Bruner: Il Conoscere. Saggi per la mano sinistra*

Barbiana: la Scuola che non è*

La scommessa perduta dell’apprendimento permanente e diffuso

Il vuoto celebrativo di don Milani*

Sulle rotte del futuro

La città che apprende è una città diversa*

Un’agenda per il futuro: Ecosistemi sani di conoscenza

Città: L’ impresa della conoscenza*

Cultura e Città

Dove scorre l’apprendimento

Dalla Classe al Contratto Formativo

L’epoca delle competenze

Mobilitazione e tassonomia della conoscenza*

La buona scuola parla francese

Le generazioni del pensiero morto

Libri di testa*

Cittadini non per caso

Essere una learning city, una Città che apprende

Umanità: un prototipo di libro di testo per un curricolo mondiale

World Education Forum 2015*

Il festival dell’apprendimento*

Città del Messico Dichiarazione delle “Learning Cities”*

Lizanne Foster “Cari studenti: da insegnante chiedo scusa”

2030: Modelli di apprendimento *

Cinque cose che ho imparato*

La città che apprende: la “Dichiarazione di Pechino”

L’erotica in cattedra *

Mobilitare i saperi. Qualcuno ci ha già pensato*

Quando la tipografia era una tecnologia avanzata. C. Freinet e le scuole in rete.

L’incubatrice*

SE FOSSI IL LEGISLATORE

La città che apprende

I Nuovi Docenti*

Come pensa il mondo

Non rubiamo il tempo a nuovi paradigmi*

Istruiti per una cittadinanza planetaria*

La lingua salvata*

Dove tramonta “no child left behind”

La città della conoscenza

Quando le ombre distraggono dalla realtà

Per una architettura nuova del paesaggio scolastico

Don Milani e la scuola di oggi*

Cittadini del sapere: cittadini di un nuovo Umanesimo

Il nostro manifesto: Dalla Scuola di Massa alla Cittadinanza Educativa

Si rotto il patto educativo ma la premura ne può scrivere uno nuovo

Piano Estate: prove tecniche di educazione permanente

L’istruzione distorta

Vintage school: gli intellettuali e la “nuova scuola”

La montagna da scalare

No signori, non è come la raccontate

“T’aggia ‘mpara’ e t’aggia perdere”

Dal diritto all’Istruzione al diritto alla Conoscenza

Agenda 2030: come giocarsi la credibilità dell’Educazione civica nelle nostre scuole.

L’Apprendimento a qualcuno piace caldo

PNRR: Mission e Cultura

Saperi, futuro e destino umano

Il condono scolastico

Teorie cognitive e apprendimento scolastico

Giovani e scuola che aria che tira

La cura di prendersi cura

Le scuole parallele

Il corpo va a scuola

Il convitato di pietra

Una scuola fuori di testa*

Il paese sbagliato

La scuola di tutti è ancora un’incompiuta

Studenti in piazza

Uno spettro si aggira per la scuola: le Non Cognitive Skills

La mente nel cassetto

Scuola e programmi elettorali

Prima gli studenti

La lingua fascista batte dove il dente duole

Non sparate a zero sul Docente Esperto

Si scrive Docente Esperto si legge Expert Teacher

La scuola al crocevia tra conservatori e progressisti

E io ti boccio

La scuola è sfinita

Istruzione: un nuovo contratto sociale