World Education Forum 2015*

 

2015-EWF-1

19-22 May 2015, Incheon, Republic of Korea
Per un’educazione di qualità equa e inclusiva e per l’educazione permanente per tutti entro il 2030. Trasformare la vita attraverso l’istruzione

 Dichiarazione di Incheon

 

Preambolo

1. Noi, ministri, capi e membri delle delegazioni, capi di agenzie, funzionari di organismi internazionali, rappresentanti della società civile, dei settori del privato, insegnanti e giovani riuniti nel maggio 2015, su invito del Direttore Generale dell’UNESCO, a Incheon, Repubblica di Corea, per il Forum Mondiale dell’Educazione 2015 (WEF 2015), ringraziamo il Governo e il popolo della Repubblica di Corea per aver ospitato questo importante evento, così come l’UNICEF, la Banca Mondiale, UNFPA, UNDP, UN Women e l’UNHCR, come co-promotori di questo incontro, per i loro contributi. Esprimiamo il nostro sincero apprezzamento all’UNESCO per aver avviato e diretto la convocazione di questo evento, pietra miliare per l’Istruzione 2030.

2. In questa occasione storica, riaffermiamo la visione del movimento mondiale “Istruzione per Tutti” avviata a Jomtien nel 1990 e ribadita a Dakar nel 2000, l’impegno più importante per l’istruzione negli ultimi decenni, che ha contribuito a produrre significativi progressi in materia di istruzione. Riaffermiamo inoltre la visione e la volontà politica, riflesse in numerosi trattati internazionali, che prevedono il diritto all’istruzione e la sua interrelazione con gli altri diritti umani. Riconosciamo gli sforzi fatti; tuttavia, riconosciamo con grande preoccupazione che siamo ben lungi dall’aver raggiunto l’istruzione per tutti.

3. Ricordiamo l’accordo di Muscat, sviluppato attraverso ampie consultazioni e adottato in occasione del Global Education for All (EFA) Meeting 2014, che ha raccolto gli obiettivi formativi proposti dal gruppo di lavoro, rivolti ad uno sviluppo sostenibile (OSS). Ricordiamo inoltre i risultati delle conferenze ministeriali regionali in materia di istruzione post 2015 e prendiamo atto dei risultati dell’EFA 2015 sulla base del Global Monitoring Report e della sintesi dei rapporti EFA regionali. Riconosciamo l’importante contributo del Global Education First Initiative, nonché il ruolo dei governi e delle organizzazioni regionali, intergovernative e non governative per l’impegno politico per l’istruzione.

4. Dopo aver fatto il punto sui progressi compiuti verso gli obiettivi EFA dal 2000 e gli obiettivi relativi allo sviluppo dell’istruzione nel Millennio (MDG), così come sulle lezioni apprese, e dopo aver esaminato le sfide rimanenti e deliberato sulla proposta di ordine del giorno 2030 l’istruzione e il quadro d’azione, nonché sulle priorità future e le strategie per la sua realizzazione, adottiamo questa Dichiarazione.

Verso il 2030: una nuova visione per l’istruzione

5. La nostra visione è quella di cambiare la vita attraverso l’educazione, riconoscendo l’importante ruolo dell’istruzione come motore principale dello sviluppo e di raggiungere gli altri obiettivi SDGs (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile). Ci impegniamo, con il senso dell’urgenza, per una nuova agenda della formazione olistica e ambiziosa che non lasci nessuno indietro. Questa nuova visione è compiutamente espressa dalla proposta di SDG4: “Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere le opportunità di apprendimento permanente per tutti” e dagli obiettivi corrispondenti. Una visione trasformativa e universale, di sostegno al lavoro non ancora compiuto dell’agenda EFA e OSM relativa all’istruzione, per affrontare le sfide educative a livello globale e nazionale. È ispirata da una visione umanistica della formazione e dello sviluppo basato sui diritti e sulla dignità umana, sulla giustizia sociale, l’inclusione, la protezione, la diversità culturale, linguistica ed etnica, sulla responsabilità e sulla responsabilità condivisa. Riaffermiamo che l’istruzione è un bene pubblico, un diritto umano fondamentale, è la base per garantire la realizzazione di altri diritti. È essenziale per la pace, la tolleranza, la realizzazione umana e lo sviluppo sostenibile. Riconosciamo la formazione come chiave per raggiungere la piena occupazione e l’eliminazione della povertà. Concentreremo i nostri sforzi in materia di accesso, di equità e di inclusione, sulla qualità dell’apprendimento, in un approccio di istruzione permanente.

6. Motivati dai risultati significativi ottenuti per ampliare l’accesso all’istruzione negli ultimi 15 anni, ci impegniamo per 12 anni di istruzione primaria e secondaria libera, finanziata con fondi pubblici, di cui almeno nove obbligatori e un anno di istruzione prescolastica di qualità, gratuita e obbligatoria. Che tutti i bambini abbiano accesso nella prima infanzia a cure e educazione di qualità. Ci impegniamo a fornire opportunità di istruzione e di formazione significative per la vasta popolazione di bambini e di adolescenti ancora esclusa dalla scuola, con un intervento immediato, mirato a garantire l’istruzione a tutti.

7. Inclusione ed equità attraverso l’istruzione sono la pietra angolare di un programma di sviluppo attraverso l’istruzione, pertanto ci impegniamo ad affrontare tutte le forme di esclusione e di emarginazione, le disparità e le disuguaglianze nell’ accesso, nella partecipazione e nei risultati. Nessun obiettivo educativo può essere considerato soddisfatto se non raggiunto da tutti. Pertanto ci impegniamo a compiere i cambiamenti necessari nelle politiche dell’istruzione, concentrando i nostri sforzi sui più svantaggiati, in particolare coloro che hanno disabilità, al fine di garantire che nessuno sia lasciato indietro.

8. Riconosciamo l’importanza della parità di genere nella realizzazione del diritto all’istruzione per tutti. Siamo quindi impegnati a sostenere politiche, programmi, ambienti di apprendimento sensibili alla parità di genere; l’integrazione delle questioni di genere nella formazione degli insegnanti e dei curricula; eliminando le discriminazioni di genere e la violenza nelle scuole.

9. Ci impegniamo per un’istruzione di qualità, per migliorare i risultati dell’apprendimento. Ciò richiede il rafforzamento degli input, dei processi e della valutazione dei risultati, oltre agli strumenti per misurare i progressi. Faremo in modo che gli insegnanti e gli educatori vengano assunti tra i più professionalmente qualificati, motivati e che siano poi supportati con le risorse necessarie e da sistemi efficienti oltre che efficacemente governati. Un insegnamento di qualità stimola la creatività e la conoscenza, garantisce l’acquisizione delle competenze fondamentali, l’analisi, il problem-solving, alti livelli cognitivi, abilità interpersonali e sociali. Sviluppa inoltre le capacità, i valori e gli atteggiamenti che consentono ai cittadini di condurre una vita sana e soddisfacente, prendere decisioni informate, rispondere alle sfide locali e globali attraverso l’educazione ad uno sviluppo sostenibile (ESD) e l’educazione alla cittadinanza globale (GCED). A questo proposito, sosteniamo con forza l’attuazione del programma d’azione globale sulla ESD, inaugurato alla Conferenza mondiale dell’UNESCO sulla ESD a Aichi-Nagoya nel 2014. Sottolineiamo anche l’importanza dell’istruzione e della formazione ai diritti umani, al fine di realizzare l’agenda per lo sviluppo sostenibile post 2015.

10. Ci impegniamo a promuovere opportunità di apprendimento permanente di qualità per tutti, in tutti gli ambiti e a tutti i livelli di istruzione. Questo include l’accesso all’istruzione tecnica, alla formazione professionale e all’istruzione superiore di maggiore qualità e una ricerca che dia garanzie di qualità. Inoltre, la fornitura di percorsi di apprendimento flessibili ed è importante il riconoscimento, la convalida e l’accreditamento delle conoscenze, abilità e competenze acquisite attraverso l’istruzione non formale e informale. Ci impegniamo inoltre a garantire che tutti i giovani e gli adulti, in particolare le ragazze e le donne, raggiungano rilevanti e riconosciuti livelli di conoscenza della lingua e della matematica, di competenze funzionali e di competenze di vita, e che siano fornite agli adulti opportunità di apprendimento, istruzione e formazione. Siamo inoltre impegnati a rafforzare lo studio delle scienze, la tecnologia e l’innovazione. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) devono essere utilizzate per rafforzare i sistemi di istruzione, la diffusione delle conoscenze, l’accesso a informazioni di qualità e a un apprendimento efficace con la fornitura di servizi più efficienti.

11. Inoltre si segnala la grave preoccupazione per l’esclusione di gran parte della popolazione mondiale dalla scuola perché vive in aree colpite da conflitti, e che crisi, violenze e attacchi contro le scuole, oltre ai disastri naturali e alle pandemie, continuano a sconvolgere l’educazione e lo sviluppo a livello globale. Ci impegniamo a sviluppare sistemi educativi più inclusivi, sensibili e resistenti per soddisfare le esigenze di bambini, giovani e adulti in questi contesti, tra sfollati interni e rifugiati. Sottolineiamo la necessità di un’educazione da realizzare in ambienti di apprendimento sicuri, solidali e privi di violenza. È necessario rispondere alle crisi con interventi di emergenza attraverso il recupero e la ricostruzione; coordinando meglio le risposte nazionali, regionali e globali; con lo sviluppo di capacità per la riduzione del rischio globale e la mitigazione al fine di garantire che l’istruzione venga mantenuta durante situazioni di conflitto, di emergenza, post-conflittuale e di recupero precoce.

Attuare la nostra agenda comune

12. Ribadiamo che la responsabilità principale di attuare con successo questo ordine del giorno è dei governi. Siamo determinati a stabilire un quadro giuridico e politico che promuova la responsabilità e la trasparenza, nonché la governance partecipativa e collaborazioni coordinate a tutti i livelli e in tutti i settori, per difendere il diritto alla partecipazione di tutte le parti interessate.

13. Chiediamo una forte collaborazione globale e regionale, la cooperazione, il coordinamento e il monitoraggio dell’attuazione del programma di formazione basato sulla raccolta di dati, analisi e reporting a livello nazionale, nel quadro delle entità regionali, dei meccanismi e delle strategie.

14. Riconosciamo che il successo del programma di istruzione 2030 richiede politiche di pianificazione, nonché modalità di attuazione efficienti. È anche chiaro che le aspirazioni racchiuse nella proposta di SDG4 non possono essere realizzate senza un aumento significativo e ben mirato dei finanziamenti, in particolare in quei paesi che devono raggiungere l’istruzione di qualità per tutti a tutti i livelli. Pertanto siamo determinati ad aumentare la spesa pubblica per l’istruzione secondo i contesti nazionali, e sollecitare il rispetto dei parametri di riferimento internazionali e regionali di allocazione efficiente almeno 4-6% del prodotto interno lordo e/o di almeno il 15 – 20% del totale della spesa pubblica per l’istruzione.

15. Tenendo conto dell’importanza della cooperazione per lo sviluppo nel completare gli investimenti da parte dei governi, chiediamo ai paesi sviluppati, ai paesi emergenti, quelli a medio reddito e alle istituzioni finanziarie internazionali di aumentare i finanziamenti per l’istruzione e per sostenere l’attuazione del programma in base alle esigenze e alle priorità dei paesi. Ci rendiamo conto che il rispetto di tutti gli impegni relativi all’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) è di fondamentale importanza, tra cui gli impegni di molti paesi sviluppati per raggiungere l’obiettivo dello 0,7 per cento del prodotto nazionale lordo (PNL) per l’APS nei paesi in via di sviluppo. In conformità con i loro impegni, sollecitiamo i paesi sviluppati, che non l’hanno ancora fatto, a compiere sforzi concreti supplementari verso l’obiettivo dello 0,7 per cento del PIL per l’APS nei paesi in via di sviluppo. Ci impegniamo anche ad aumentare il nostro sostegno ai paesi meno sviluppati. Riconosciamo inoltre l’importanza di sbloccare tutte le risorse possibili per sostenere il diritto all’istruzione. Raccomandiamo di migliorare l’efficacia degli aiuti attraverso un migliore coordinamento e armonizzazione dei finanziamenti e degli aiuti ai paesi a basso reddito. Chiediamo un maggiore sostegno per l’istruzione dove si protraggono crisi umanitarie. Accogliamo con favore le conclusioni del vertice sull’Educazione per lo Sviluppo di Oslo (luglio 2015) e chiediamo di sostenere il programma di finanziamento della Conferenza per lo sviluppo di Addis Abeba per sostenere la proposta di SDG4.

16. Chiediamo a quanti hanno promosso il Foro Mondiale per l’Istruzione 2015, in particolare all’UNESCO, nonché a tutti i partner, di sostenere i paesi, singolarmente e nel loro insieme, dando attuazione all’agenda dell’istruzione 2030, fornendo consulenza tecnica, promuovendo lo sviluppo delle capacità nazionali e il sostegno finanziario sulla base dei rispettivi mandati. A tal fine, affidiamo all’UNESCO, in consultazione con gli Stati membri, i promotori del WEF 2015 e altri partner, il compito di istituire un adeguato organo di coordinamento globale. Ritenendo necessaria una partnership mondiale per l’istruzione per finanziare e sostenere l’attuazione del programma secondo le esigenze e le priorità dei singoli paesi, chiediamo che l’Unesco sia parte di questo futuro organo di coordinamento globale.

17. All’UNESCO, come agenzia delle Nazioni Unite per l’istruzione, è affidato il compito di continuare a svolgere il ruolo di guida e coordinamento del programma “Istruzione 2030”, in particolare di: incoraggiare e sostenere l’impegno politico; facilitare il dialogo politico, la condivisione delle conoscenze e degli standard da raggiungere; compiere il monitoraggio dei progressi verso gli obiettivi di istruzione; convocare le parti interessate a livello mondiale, regionale e nazionale per orientare l’attuazione dell’ordine del giorno; funzionare come punto di riferimento per i coordinamento e la complessiva architettura del SDG.

18. Noi decidiamo di sviluppare sistemi di monitoraggio e di valutazione nazionali al fine di monitorare le politiche e la gestione dei sistemi di istruzione, nonché per garantire responsabilità trasparenza e rendicontazione sociale. Chiediamo inoltre ai promotori del WEF 2015 e a tutti i partner di sostenere lo sviluppo delle capacità di raccogliere dati, di compiere analisi e fornire report a livello nazionale. I paesi devono cercare di migliorare la qualità, i livelli di disaggregazione e di tempestività nella segnalazione dei dati all’Istituto di statistica dell’UNESCO. Chiediamo, inoltre, che l’Education for All Global Monitoring Report proceda indipendentemente dal Global Education Monitoring Report (GEMR), ospitato e pubblicato dall’UNESCO, come organismo di monitoraggio e comunicazione del progetto SDG4, dell’istruzione negli altri progetti SDGs, all’interno dell’organo da istituire per monitorare e valutare l’attuazione dei SDGs proposti.

19. Abbiamo discusso e concordato gli elementi essenziali d’azione del quadro Education 2030. Tenendo conto del vertice delle Nazioni Unite per l’adozione del programma di sviluppo post 2015 (New York, settembre 2015), e i risultati della Terza Conferenza Internazionale sul finanziamento dello sviluppo (Addis Abeba, luglio 2015), la versione finale sarà presentata per l’adozione e il lancio in una speciale riunione ad alto livello per organizzare insieme la 38a sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO nel novembre 2015. Siamo pienamente impegnati alla sua attuazione dopo la sua adozione, a ispirare e guidare i paesi e i partner per garantire che il nostro ordine del giorno sia raggiunto.

20. Sulla base dell’eredità di Jomtien e Dakar, questa Dichiarazione di Incheon è un impegno storico da parte di tutti noi per trasformare la vita attraverso una nuova visione dell’istruzione, con azioni coraggiose e innovative, per raggiungere il nostro ambizioso obiettivo entro il 2030.

*Traduzione di Giovanni Fioravanti

Una risposta a "World Education Forum 2015*"

I commenti sono chiusi.