Il convitato di pietra

Antropocene, l’era dell’homo sapiens che ha segnato massicciamente le sorti della sua specie e della Terra che abita. Pensavamo di dover perseguire la pace tra noi e la biosfera e, improvvisamente, scopriamo che non abbiamo ancora fatto pace neppure con i nostri vicini, che la prima lotta da combattere è contro la guerra, senza la quale tutto il resto perde immediatamente di senso. La “sostenibilità” cosa significa di fronte alla insostenibilità della guerra? 

Viviamo in un mondo globalizzato ma ci siamo scordati di costruire una cultura mondiale che ci unisse. Troppo preoccupati delle nostre patrie e dei nostri cortili, delle identità nazionali come se i secoli non fossero trascorsi, come se il secolo breve e così lungo di delitti fosse passato invano. 

Questo prometteva d’essere il secolo dei saperi, delle conoscenze, delle sfide ai neuroni del cervello umano, invece ha preso il sopravvento il cervello rettile dell’aggressione dell’uomo sull’uomo.

Ora ci siamo tutti insieme. Ora, la brutale realtà quotidiana di milioni di persone in Africa, Asia, Medio Oriente e Sud America, riguarda anche l’Europa. 

Le nostre finestre erano chiuse, gli orizzonti finivano sotto casa e i nostri pensieri se ne stavano rassicurati. La pandemia della malattia ci ha allertati, ci siamo lagnati per i traumi inflitti ai nostri adolescenti privati di scampoli di socializzazione. Per troppo tempo abbiamo continuato a ignorare milioni di genitori costretti a lottare per mandare i propri figli a scuola in mezzo a conflitti armati, sfollamenti forzati, disastri causati dai cambiamenti climatici e dal COVID-19.

Abbiamo studiato Eschilo e Euripide sempre invano. Narrative dolorose, l’universalità dei temi del fratricidio e dell’esilio, le orde dei nemici che si abbattono sulle mura cittadine, il mare montante della moltitudine degli aggressori, il vivere come esule, migrante in casa propria. Tragedie mai finite d’essere scritte perché le barriere culturali, linguistiche e religiose ne hanno continuato la versione in ogni epoca e ancora ora nella nostra.

Era dopo la pandemia che il mondo non sarebbe più stato quello di prima, ma non era la guerra che aspettavamo a scavarci dentro. Dentro avremmo dovuto scoprici migliori, non con più paura, con la sensazione che armi e malattie non siano un caso ma una strategia. In esergo al suo Shock Economy Naomi Klein quindici anni fa poneva le parole tratte da 1984 di George Orwell: “Ti spremeremo fino a che tu non sia completamente svuotato e quindi ti riempiremo di noi stessi”.

La lotta è a non farsi svuotare per evitare di essere riempiti da chi attende la nostra distrazione. La lotta è per la nostra umanizzazione, per evitare di continuare a scoprirci ad ogni tornante della storia d’essere sempre quelli della pietra.

Secoli di predicatori della religione degli dei non ci hanno umanizzato ma condannato al dolore e alla violenza con l’illusione dell’eterna promessa, della perfezione dell’Iperuranio.

La condanna l’abbiamo alimentata dentro, nei nostri cervelli a produrre menti sospettose e aggressive, pensieri armati gli uni contro gli altri, moltitudini affiliate alle sette schierate le une contro la storia delle altre. Un delirio razionale e lucido. Uno stand by del tempo e delle coscienze. L’ignoranza nutrita per difendersi dalla comprensione della realtà. La sterilizzazione massiccia del futuro, fino alla crisi di una civiltà che non sa più come riconoscersi: la crisi dell’umanità che non riesce a diventare umanità.

Il ventunesimo secolo prometteva la cittadinanza terrestre. Il destino planetario del genere umano, il riconoscimento comune dell’identità terrestre.

Non avevamo messo in conto le relazioni umane, le conflittualità che ci sovrastano, che il miglior vivere prima che con l’ambiente avremmo dovuto praticarlo tra noi, gli uni con gli altri. Che i peggiori inquinamenti della biosfera sono le atrocità con cui l’uomo sopraffa l’uomo, la crudeltà della sua umiliazione. Vivere in armonia con l’ambiente la favola bella che non narrava dell’antagonismo, del male perpetrato l’uno sull’altro. Vedevamo la pace e fingevamo di non vedere la guerra, volevamo respirare l’aria pura a pieni polmoni ignorando i fronti dove i colpi delle armi rendono l’aria mortifera.

Avevamo bisogno del secolo della conoscenza per comprendere e appena hanno potuto ce l’hanno sottratto per lasciarci nel dubbio, nella confusione, per minare la nostra fiducia nella scienza e nella ragione.

Avevamo bisogno di comprensione. Di conoscenza e comprensione quelle che Edgar Morin aveva individuato come le parole chiave del nostro secolo. La conoscenza della conoscenza quella che ci può permettere di individuare i nostri errori, gli errori degli uni e degli altri. La comprensione come virtù principale di ogni vita sociale, la comprensione che consente il riconoscimento della piena umanità e della piena dignità degli altri.

Antagonismi e conflittualità difficilmente spariranno, ma essere in grado di comprendere, di riconoscere è l’unico strumento che ci resta per proseguire nella nostra ominizzazione.

Per questo non possiamo permetterci di farci svuotare da campagne di informazione orchestrate per alimentare la babele delle parole, per inculcare la paura e la continua incertezza, la sfiducia nelle capacità offerte dal sapere.

C’è un convitato di pietra in questo scenario agli esordi degli anni venti del nuovo secolo, questo convitato è l’educazione, l’educazione che ha forgiato ciascuno di noi e che soprattutto dovrà forgiare le nuove generazioni. 

La scuola è il mondo intero. I profughi dalla guerra in Ucraina giungono nelle nostre aule come se fossero il prolungamento della classe lasciata nel loro paese, la didattica a distanza unisce ciò che la guerra pretende di spaccare.

Ci siamo lasciati sfuggire la mondialità della scuola, l’unica che avrebbe potuto far sorgere una rete globale di reciprocità, di dialoghi e di conoscenze da eclissare ogni altro canale informativo, le scuole con le scuole, peer to peer per aprire le menti e la comprensione dei nostri ragazzi su questo pianeta.

Era nelle opportunità delle scuole del mondo attraverso la rete realizzare la società mondiale della conoscenza come sfida da lanciare nei confronti della società dell’informazione. Intrecciare twinning non tra simili ma tra distanti, culturalmente e linguisticamente, cittadini del mondo e non solo dell’Europa o dell’Occidente. Non abbiamo saputo cogliere la sfida urgente che ci stava di fronte, diventare una grande comunità di apprendimento senza confini, dove aiutarsi a vicenda per arricchire il potenziale umano di ciascuno contro i muri innalzati dall’irrazionalità delle fedi, delle nazioni, delle culture e delle guerre.

Una scuola mondiale impegnata nella riforma della conoscenza e del pensiero da cui dipendono  il destino dell’uomo e della Terra in questa era dell’Antropocene.