L’erotica in cattedra *

erotica-insegnamento-700x325

Il sapere come principio del piacere. L’erotica dell’insegnamento che propone Massimo Recalcati per riscoprire la singolare bellezza dell’apprendere, la conoscenza come oggetto del desiderio, come oggetto erotico. Ma cultura, educazione, istruzione e insegnamento, sono termini che tutti confluiscono in uno stesso campo semantico, in una stessa energia erotizzante o al contrario possono tra loro entrare in conflitto, escludersi a vicenda?

La questione se la poneva Lev Tolstoj intorno agli anni Sessanta del diciannovesimo secolo. Tolstoj risolve il problema sostituendo al concetto di educazione quello di ‘cultura’, sostenendo che si deve operare una netta distinzione tra i concetti di cultura, educazione, istruzione e insegnamento.

La cultura è la somma di tutte le esperienze che formano il nostro carattere, mentre l’educazione è il prodotto della volontà di plasmare la personalità e il comportamento delle persone. Ciò che differenzia l’educazione dalla cultura è, dunque, ‘il carattere coercitivo’, l’educazione è cultura obbligatoria; la cultura è libertà.

Senza istruzione e insegnamento non si vive, la qualità della scuola si gioca tutta qui, sulla qualità dei saperi e degli insegnanti. L’educazione non ha bisogno di investimenti. I saperi e gli insegnanti invece sì. Sono i testimoni di quella cultura della cui bellezza fin da piccolissimi i nostri giovani, e non solo, si devono nutrire e innamorare.

È di questi giorni il richiamo della Commissione libertà civili e affari interni dell’europarlamento perché nessuno in Europa spende meno di noi per l’istruzione pubblica e per gli stipendi dei docenti.

Istruzione e insegnamento non sono mai asettici, perché servono indifferentemente sia la cultura che l’educazione. Ogni trasmissione di conoscenza da una persona all’altra è istruzione, come condividere capacità con gli altri è insegnamento. Entrambi sono processi culturali quando sono liberi, divengono però processi educativi quando l’insegnamento è imposto, quando l’istruzione è esclusiva, quando si insegna solo ciò che è prescritto dai programmi.

Senza libertà non c’è principio del piacere, senza abbandono dei corpi non c’è eros, per questo le ore di lezione che possono cambiare la vita, di cui parla Recalcati, non avranno mai cittadinanza nelle nostre scuole. E le eccezioni non fanno la norma.

Quello che non va, quando si parla di riforme della scuola è proprio questa incapacità di pensare una scuola che liberi i nostri giovani dalla scuola stessa, una scuola che serva la felicità delle persone, che è diritto universale, non per farne dei deficienti felici, ma per farne degli uomini e delle donne ricche di sapere vero e autentico, anche difficile e faticoso, libere, non asservite né ai fini di un sistema sociale, né ai fini di un qualunque credo, religioso o politico che sia.

Per essere chiari dovremmo dire che la scuola autentica è qualcosa che si muove in direzione opposta a quella seguita dalle nostre consuetudini.

Se la cultura è libertà, l’istruzione non può significare fornire a tutti e in egual modo le stesse informazioni secondo un programma prestabilito. Ma è proprio questo invece quello che facciamo nella realtà quotidiana delle nostre aule. È infatti opinione, difficile da sradicare, che a scuola si debba insegnare tutto ciò che è ritenuto necessario dal sistema sociale.

O si aggredisce criticamente questa concezione storicamente costitutiva del nostro sistema scolastico o parlare di riforme è puramente eufemistico. Il sistema potrà migliorare, ma per rimanere sempre identico a se stesso, più abbellito, più accettabile, una nuova carrozzeria, ma sempre lo stesso motore per percorrere le strade di sempre.

I nostri edifici scolastici sono magazzini di vite, catalogate per classi, archiviate nei banchi e nelle cattedre, predisposte per trasmettere e ricevere quel tanto di stock di nozioni inevitabili che, nel loro insieme, costituiscono appunto i programmi scolastici.

Come arriva a destinazione questo stock, è poi graduato dal meccanismo di una scala numerica, che le scuole chiamano voti.

Strana questa ostinazione, questo rovesciament della realtà, questa coazione a scaricare sugli alunni il fallimento del sistema: l’idea che tutti gli studenti si impadroniscano, senza eccezioni, dell’intero materiale nozionistico predisposto per loro. Siccome questo non è mai accaduto, anziché rivedere il sistema, si è stabilito, come fosse nell’ordine naturale delle cose, un meccanismo a perdere, un congegno capace di eliminare quanti non apprendono un numero sufficiente di nozioni.

Come dire che questa scuola con la cultura, almeno nella definizione di Tolstoj, non c’entra niente, men che meno con l’erotica dell’insegnamento di Recalcati. Anzi è una scuola che si oppone al sapere e alla conoscenza propriamente detti.

L’apprendimento è un processo culturale, mai educativo, in cui la scuola deve evitare ogni interferenza, ma essere in grado, di fare ciò che ancora non sa fare, predisporre gli ambienti di apprendimento, non i silos e i magazzini di generazioni e generazioni da plasmare giorno dopo giorno a immagine di se stessi.

Il mestiere a cui è chiamata la scuola oggi è quello di predisporre le scenografie, tenere la regia della cultura, la regia dei saperi. Mettersi a disposizione della sceneggiatura, in modo che ogni singolo studente, ogni bambino, ogni bambina, ogni ragazza ogni ragazzo possa scrivere la propria, secondo le sue esigenze, secondo il tipo di insegnamento di cui ha bisogno e a cui aspira.

Non è forse quello che succede quotidianamente nel grande tessuto di apprendimenti che è la vita e che il nostro sistema scolastico con un certo sussiego d’antan continua ostinatamente a definire extra-scuola?

* Pubblicato su ferraraitalia http://www.ferraraitalia.it/la-citta-della-conoscenza-mobilitare-i-saperi-qualcuno-ci-ha-gia-pensato-40681.html

Mobilitare i saperi. Qualcuno ci ha già pensato*

 

mobilitare i saperi

L’idea è quella di fare uscire saperi, cultura, esiti delle ricerche dalle aule accademiche, dalle biblioteche e dagli archivi, farli circolare, dare loro respiro, tradurli in ossigeno per le persone, per la società intera. Farli diventare oggetti di dialogo, di connessioni effettive con i bisogni di una società della conoscenza concepita in modo dinamico e non statico, aprire i sancta sanctorum della cultura alle necessità impellenti della nostra epoca. Colmare la distanza tra ricerche, nuovi saperi e la necessità di migliorare le competenze della società civile, sia sul versante politico, sia sul versante dell’organizzazione sociale, sia riguardo a tutti i settori produttivi e non in cui si articola la vita di ogni comunità.

È ciò che dal 2012 ha compreso il Forum canadese per la mobilitazione della conoscenza, il ‘Canadian KMb’, nato per iniziativa dei dipartimenti di scienze sociali e umane delle università canadesi (SSHRC). I Forum sono a tema e tutti possono partecipare, tutti ne possono beneficiare. Poiché l’idea è mobilitare le conoscenze, ogni anno i forum si spostano da una città all’altra del Canada, il tema per il 2015 è ‘La creatività come pratica per mobilitare le diverse forme del pensiero’.

I Forum sono organizzati come un’opportunità per condividere ciò che si sa e per spingersi oltre i confini degli attuali saperi. Sono eventi che fanno incontrare professionisti, ricercatori, studenti, amministratori, opinion-leader e le migliori menti impegnate nella arte e nella scienza.

In questo modo la mobilitazione delle conoscenze appare come la condizione indispensabile per migliorare le prassi sociali, per processi formativi avanzati, per migliorare l’occupazione, per l’innovazione, per accrescere il valore complessivo della società.

Che viviamo nella società della conoscenza è un dato ormai ampiamente acquisito, come è indiscutibile che la conoscenza è indispensabile alla crescita del capitale umano.

Ciò che invece rimane oggetto di dibattito, di riflessione e di critica è la gestione della conoscenza, ciò che gli economisti hanno definito come ‘knowledge management’, l’uso della conoscenza, la sua diffusione e fruizione in funzione del mercato e della globalizzazione.

Ci sono in gioco la democrazia, i diritti, l’autodeterminazione e le libertà. È evidente quando il governo delle conoscenze è nelle mani di pochi decisori, di interessi economici e politici, di strategie volte a condizionare scelte e comportamenti di persone, popoli e paesi. Per tanto società della conoscenza e knowledge management non sono di per sé sinonimi di progresso, di conquiste sociali, di più benessere e di più democrazia. Specie se benessere e democrazia vengono dosati con strategica determinazione.

Ci sono però alcuni elementi che, oggi più di ieri, accomunano il destino della specie umana sulla Terra. Innanzitutto la consapevolezza di appartenere ad una umanità che condivide le proprie radici biologiche con il resto della natura, al meno per quanti culturalmente assegnano all’evoluzionismo un valore scientifico. E poi la globalizzazione. La globalizzazione come prospettiva mondiale ha contribuito a renderci consapevoli di condividere il futuro del pianeta con tutte le vite che lo abitano.

Da questo punto di vista il nostro futuro non ci appare dei più brillanti. La distruzione della biosfera, i cambiamenti climatici e gli squilibri dell’ecosistema operati dall’azione umana, unitamente al loro impatto ambientale e sociale, sono divenuti questioni sostanziali. È soprattutto sul fronte sociale che non siamo preparati, che siamo lontani dal prevedere le sfide poste dalle dinamiche globali della nostra epoca.

Il tema è, dunque, quali cambiamenti, quali conoscenze sono necessarie per confrontarci con queste sfide senza precedenti. Di conseguenza la nostra comprensione del comportamento umano collettivo e la nostra capacità di gestire tutto ciò diventano i fattori chiave, pertanto conoscenza e capacità di innovare l’organizzazione sociale, sia su scala locale che globale, sono il cuore del destino dell’umanità.

Una società della conoscenza non può che fondare il suo disegno e la sua evoluzione in accordo con la dinamica del valore sociale della conoscenza, che si nutre di idee, di emozioni, di lungimiranza, che sa guardare verso tutti quei territori che ancora non sono esplorati. Detto in questi termini, la società della conoscenza è sempre il luogo delle utopie possibili, del pensiero non improbabile. Parlare di cultura e di valore sociale significa assumere come punto di vista non gli interessi dell’economia e del mercato, ma il benessere collettivo.

Allora emerge una strada da percorrere, che si muove nella direzione dell’evoluzione della gestione delle conoscenze, che non è il knowledge management finora conosciuto. La strada è quella di mobilitare le conoscenze, di farle fluire nel tessuto sociale di tutti, per favorirne la più ampia diffusione e condivisione. E qui entra in gioco la grande rilevanza dei centri di ricerca, degli enti culturali, delle università, dei governi, delle comunità, dei network come agenti primi di questo processo.

L’iniziativa canadese suggerisce un’idea di società della conoscenza nella quale le dinamiche collettive non sono quelle materiali e monetarie, ma quelle di ordine umano, culturale e civile, capaci di bilanciare le politiche di un knowledge management centrate sulla crescita economica e finanziaria.

Una società della conoscenza senza mobilitazione delle conoscenze non è altro che un controsenso. Se non si intraprende per davvero una strada capace di mobilitare, diffondere, condividere saperi e culture non solo faremo fatica a difendere e tutelare l’ambiente e la vita sul nostro pianeta, ma neppure potremo avanzare sul terreno della giustizia sociale, della lotta all’ignoranza, all’intolleranza, alla superstizione, al dogmatismo, al fondamentalismo i cui rigurgiti ogni giorno imbrattano le pagine della nostra storia umana. Del resto le maggiori conquiste di civiltà possono essere descritte come straordinarie mobilitazioni della conoscenza. Forse la più grande mobilitazione della conoscenza che mai la storia abbia conosciuto è richiesta oggi in cima alla scala della globalizzazione.

* Pubblicato su ferraraitalia http://www.ferraraitalia.it/la-citta-della-conoscenza-mobilitare-i-saperi-qualcuno-ci-ha-gia-pensato-40681.html