La città che apprende: la “Dichiarazione di Pechino”

beijing-skyline-960x340with-caption
Beijing Declaration on Building Learning Cities Lifelong Learning for All: Promoting Inclusion, Prosperity and Sustainability in Cities Adopted at the International Conference on Learning Cities Beijing, China, October 21–23, 2013

Preambolo

Noi, partecipanti alla Conferenza internazionale sulle città che apprendono, co-organizzato dall’UNESCO, il Ministero della Pubblica Istruzione della Cina e il governo municipale di Pechino (Beijing, 21- 23 ottobre 2013) dichiariamo quanto segue:

Ci rendiamo conto che viviamo in un mondo complesso e in rapida evoluzione in cui le norme sociali, economiche e politiche sono costantemente ridefinite. La crescita economica e l’occupazione, l’urbanizzazione, il cambiamento demografico, i progressi scientifici e tecnologici, la diversità culturale e la necessità di mantenere la sicurezza umana e la sicurezza pubblica rappresentano solo alcune delle sfide per la governance e la sostenibilità della società.

Affermiamo che dobbiamo sforzarci di dare a tutti i cittadini, intesi come membri di una città o di una comunità, l’accesso ad una vasta gamma di opportunità di apprendimento per tutta la vita e incoraggiarne il loro uso.

Noi crediamo che l’apprendimento migliora la qualità della vita, dota i cittadini della capacità di anticipare e di affrontare nuove sfide, e aiuta a costruire società migliori e più sostenibili.

Riconosciamo che il concetto di apprendimento per tutta la vita non è nuovo; esso è parte integrante dello sviluppo umano ed è profondamente radicato in tutte le culture e le civiltà.

Riteniamo che l’apprendimento permanente conferisca benefici sociali, economici e culturali ai singoli studenti come all’intera comunità e dovrebbe essere un obiettivo primario di città, regioni, nazioni e della comunità internazionale.

Riconosciamo che la maggioranza della popolazione mondiale ora risiede nelle città e nelle regioni urbane, e che questa tendenza si sta accelerando. Come risultato, le città e le regioni urbane svolgono un ruolo sempre più importante nello sviluppo nazionale e globale.

Ci rendiamo conto che “comunità di apprendimento”, “città di apprendimento” e “regioni di apprendimento” sono i pilastri dello sviluppo sostenibile.

Riteniamo che le organizzazioni internazionali e regionali, così come i governi nazionali, hanno un ruolo vitale da svolgere nello sviluppo della società dell’apprendimento. Tuttavia, siamo consapevoli che questo sviluppo deve essere radicato nelle regioni sub-nazionali, nelle città e in tutti i tipi di comunità.

Sappiamo che le città svolgono un ruolo significativo nel promuovere l’inclusione sociale, la crescita economica, la sicurezza pubblica e la tutela dell’ambiente. Pertanto, le città dovrebbero essere architetti e esecutori di strategie che favoriscono l’apprendimento permanente e lo sviluppo sostenibile.

Riconosciamo che le città differiscono nella loro composizione etnica e culturale, per patrimonio e strutture sociali. Tuttavia molte caratteristiche di una città di apprendimento sono comuni a tutte. Una città che apprende mobilita risorse umane e di altro tipo per promuovere l’apprendimento inclusivo, da quello di base agli studi universitari; rivitalizza l’apprendimento nelle famiglie e nelle comunità; facilita l’apprendimento sul luogo di lavoro; estende l’utilizzo di tecnologie di apprendimento moderne; migliora la qualità dell’apprendimento; e alimenta una cultura dell’apprendimento per tutta la vita.

Noi immaginiamo che una città che apprende faciliti l’empowerment individuale, costruisca la coesione sociale, nutra la cittadinanza attiva, promuova la prosperità economica e culturale, e getti le basi per uno sviluppo sostenibile.

Impegni

Ci impegniamo nelle seguenti azioni, che hanno il potere di trasformare le nostre città:

 

  1. Potenziamento degli individui e promozione della coesione sociale.

Nelle città di oggi la responsabilizzazione individuale e la coesione sociale sono fondamentali per il benessere dei cittadini, per promuovere la partecipazione, la fiducia, la connessione e l’impegno civico. Per dotare i cittadini della capacità di anticipare e di affrontare le sfide di urbanizzazione. Le città dovrebbero attribuire grande importanza alla responsabilizzazione individuale e alla coesione sociale. Nello sviluppo della città che apprende, sostenere l’empowerment individuale e la coesione sociale significa:

  • assicurare ad ogni cittadino il possesso delle competenze di base;

  • incoraggiare e consentire alle persone di partecipare attivamente alla vita pubblica della loro città;

  • garantire la parità di genere;

  • creare una comunità sicura, armoniosa e inclusiva.

 

  1. Migliorare lo sviluppo economico e la prosperità culturale.

Mentre lo sviluppo economico gioca un ruolo fondamentale nell’ aumento del tenore di vita e nel mantenimento della salute economica delle città, la prosperità culturale è un potente contributo alla qualità della vita. Come un deposito di conoscenza, di significato e di valori, la cultura definisce il modo in cui le persone vivono e interagiscono all’interno delle comunità.

Nello sviluppo della città che apprende, promuovere lo sviluppo economico e la prosperità culturale significa:

  • stimolare la crescita economica inclusiva e sostenibile;

  • ridurre la percentuale di cittadini che vivono in condizioni di povertà;

  • la creazione di opportunità di lavoro per tutti i cittadini;

  • sostenere attivamente la scienza, la tecnologia e l’innovazione;

  • garantire l’accesso alle diverse attività culturali;

  • incoraggiare la partecipazione nel tempo libero e la ricreazione fisica

 

  1. Promuovere lo sviluppo sostenibile.

Per garantire la futura vitalità delle comunità, le risorse naturali devono essere utilizzate in modo da garantire una buona qualità della vita per le generazioni future. Lo sviluppo sostenibile non può essere raggiunto attraverso soluzioni tecnologiche, regolamentazioni politiche o incentivi fiscali da soli. Richiede cambiamenti fondamentali nel modo di pensare e di agire. L’apprendimento permanente è una parte necessaria per compiere questo cambiamento.

Promuovere lo sviluppo sostenibile significa:

  • ridurre gli impatti negativi delle attività umane economiche e di altro sull’ambiente naturale;

  • proteggere l’ambiente naturale e migliorare la vivibilità delle nostre città;

  • promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso l’apprendimento attivo in tutte le impostazioni.

 

  1. Promuovere l’apprendimento e i sistemi educativi.

Tutti i cittadini, indipendentemente dalle capacità, dal genere e dalla sessualità, dalle condizioni sociali, lingua, etnia, religione o cultura devono avere parità di accesso alle opportunità di apprendimento. Se una persona è esclusa dalla partecipazione al sistema di istruzione, la capacità di svilupparsi come individuo e contribuire alla propria comunità è compromessa.

Nello sviluppo della città che apprende, promuovere l’apprendimento inclusivo nel sistema educativo significa:

• ampliare l’accesso alla cura della prima infanzia e all’istruzione;

• ampliare l’accesso all’istruzione formale dal livello primario al livello terziario;

• ampliare l’accesso e la partecipazione degli adulti all’istruzione e alla formazione tecnica e professionale;

• migliorare la flessibilità dei sistemi di apprendimento permanente al fine di offrire opportunità di apprendimento diverse e soddisfare una serie di competenze;

• fornire sostegno ai gruppi emarginati, comprese le famiglie di immigrati, al fine di garantire l’accesso all’istruzione.

 

5. Rivitalizzare l’apprendimento in famiglia e nella comunità

L’apprendimento permanente non si limita ai contesti educativi o aziendali. Esso infonde tutta la vita di una città. Nella maggior parte delle società, la famiglia è un luogo particolarmente importante per l’apprendimento. Imparare nelle famiglie e nelle comunità locali costruisce capitale sociale e migliora la qualità della vita.

Nello sviluppo della città che apprende, va rivitalizzato l’apprendimento nelle famiglie e nelle comunità locali:

• creazione di spazi di apprendimento basati sulla comunità, fornendo risorse per l’apprendimento alle famiglie e alle comunità;

• garantire, attraverso la consultazione, che i programmi di educazione e di apprendimento rispondano alle esigenze di tutti i cittadini;

• motivare le persone a partecipare all’apprendimento in famiglia e nella comunità, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili e svantaggiati, come le famiglie in difficoltà, i migranti, le persone con disabilità, le minoranze e gli studenti della terza età;

• riconoscere la storia della comunità e la cultura, i modi indigeni di conoscenza e di apprendimento come risorse uniche e preziose.

 

6. Facilitare l’apprendimento sul posto di lavoro

A causa della globalizzazione, il progresso tecnologico e la crescita delle economie basate sulla conoscenza, la maggior parte degli adulti hanno bisogno di migliorare costantemente le loro conoscenze e competenze. A loro volta, le organizzazioni pubbliche e private hanno bisogno di abbracciare una cultura dell’apprendimento.

Nello sviluppo di città che apprendono è necessario facilitare l’apprendimento sul posto di lavoro:

• aiutare le organizzazioni pubbliche e private a diventare organizzazioni di apprendimento;

• garantire che tutti i membri della forza lavoro, compresi i lavoratori migranti, abbiano accesso a una vasta gamma di opportunità di apprendimento;

• incoraggiare i datori di lavoro e i sindacati a sostenere l’apprendimento sul luogo di lavoro;

• fornire adeguate opportunità di apprendimento per i disoccupati giovani e adulti.

 

7. Estendere l’uso delle tecnologie moderne per l’apprendimento.

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) – in particolare Internet – hanno aperto nuove possibilità di apprendimento e di educazione. Le città moderne devono consentire a tutti i cittadini di utilizzare queste tecnologie per l’apprendimento e il self-empowerment.

Nello sviluppo della città che apprende estendere l’uso delle tecnologie moderne per l’apprendimento vuol dire:

• lo sviluppo di ambienti politici favorevoli all’uso delle TIC nell’apprendimento;

• utilizzare tecnologie che migliorano l’apprendimento da parte dei formatori, degli insegnanti e degli educatori;

• ampliare l’accesso dei cittadini agli strumenti informatici e ai programmi di apprendimento;

• sviluppare la qualità delle risorse e-learning.

 

8. Migliorare la qualità dell’apprendimento.

Non è sufficiente per le politiche e le pratiche di apprendimento permanente concentrarsi solo sul numero delle persone coinvolte. In molte città, c’è una disparità tra il numero di persone che partecipano all’ istruzione e alla formazione e quelle che riescono a padroneggiare abilità pertinenti e competenze trasferibili. La qualità è pertanto della massima importanza. In particolare, vi è una forte esigenza di promuovere competenze, valori e atteggiamenti che permettano alle persone di superare le differenze religiose, linguistiche e culturali, di coesistere pacificamente, e di scoprire una condivisione umana, morale e di principi etici.

Nello sviluppo di città di apprendimento, attribuiamo grande importanza al miglioramento della qualità dell’apprendimento con:

 • la promozione del cambiamento del paradigma dall’insegnamento all’apprendimento, e dalla mera acquisizione di informazioni allo sviluppo della creatività e all’ apprendimento delle competenze;

• aumentare la consapevolezza dei valori morali, etici e culturali condivisi, e promuovere la tolleranza delle differenze;

• utilizzare amministratori, insegnanti e educatori preparati;

• promuovere un ambiente di studio-friendly, in cui gli studenti abbiano, per quanto possibile, la proprietà del proprio apprendimento;

• fornire sostegno agli studenti con bisogni speciali, in particolare quelli con difficoltà di apprendimento.

 

9. Promuovere una cultura dell’apprendimento per tutta la vita.

 La maggior parte delle persone oggi sperimenta una varietà di ambienti di apprendimento. Quando i risultati di ogni apprendimento sono valutati, premiati e celebrati da una città, questo rafforza la posizione degli studenti nella società e li motiva a imparare ulteriormente. Questa motivazione dovrebbe essere sostenuta dalla fornitura di informazioni complete e consulenze per aiutare le persone a fare scelte informate di apprendimento.

Nello sviluppo di città che apprendono deve essere promossa una cultura vivace di apprendimento per tutta la vita:

 • riconoscere il ruolo dei mezzi di comunicazione, le biblioteche, i musei, le istituzioni religiose, sportive e i centri culturali, centri comunitari, parchi e luoghi simili come spazi di apprendimento;

• organizzare e sostenere eventi pubblici che incoraggino e celebrino l’apprendimento;

• fornire informazioni adeguate, orientamento e supporto a tutti i cittadini, stimolandoli a imparare attraverso diversi percorsi;

• riconoscere l’importanza dell’apprendimento in contesti informali e non formali e lo sviluppo di sistemi che riconoscono e premiano tutte le forme di apprendimento.

 

10. Rafforzare la volontà e l’impegno politico.

 Ci vuole una forte volontà e l’impegno politico per costruire con successo una città che apprende.

I politici e gli amministratori hanno la responsabilità primaria per mettere a disposizione le risorse politiche ed economiche per realizzare una città che apprende.

Nello sviluppo della città che apprende, si rafforzeranno la volontà e l’impegno politico:

• dimostrando una forte leadership politica e un impegno costante per trasformare le nostre città in città di apprendimento;

• sviluppare e attuare strategie fondate sulla partecipazione per promuovere l’apprendimento permanente per tutti;

• monitorare costantemente i progressi per diventare una città che apprende.

 

11. Migliorare la governance e la partecipazione di tutte le parti interessate.

Tutti i settori della società hanno un ruolo chiave da giocare per l’apprendimento e l’istruzione, per partecipare alla costruzione di una città che apprende. Tuttavia, le parti interessate ei cittadini sono più propensi a contribuire alla costruzione di una città che apprende se le decisioni vengono prese in modo partecipativo.

Nello sviluppo di città che apprendono, dovrà essere migliorata la governance e la partecipazione di tutte le parti interessate per:

• l’istituzione di meccanismi di coordinamento inter-settoriali per coinvolgere le organizzazioni governative e non governative e il settore privato nella costruzione della città che apprende;

• lo sviluppo di partenariati bilaterali o multilaterali tra i settori, al fine di condividere le risorse e aumentare la disponibilità di opportunità di apprendimento;

• incoraggiare tutte le parti interessate per fornire opportunità di apprendimento di qualità e per apportare il proprio contributo alla costruzione di una città che apprende.

 

12. Promuovere la mobilitazione delle risorse e il loro utilizzo.

Le città e le comunità che hanno abbracciato l’apprendimento permanente per tutti hanno visto miglioramenti significativi in ​​termini di salute pubblica, di crescita economica, di riduzione della criminalità e una maggiore partecipazione democratica. Questi benefici più ampi dell’apprendimento permanente presentano argomenti forti per aumentare gli investimenti nella costruzione delle città che apprendono.

Sviluppare città che apprendono, significa dare impulso alla mobilitazione delle risorse e al loro utilizzo per:

• incoraggiare maggiori investimenti finanziari da parte del governo, della società civile, organizzazioni del settore privato e singoli individui;

• utilizzare efficacemente le risorse per l’apprendimento di tutte le parti interessate e lo sviluppo di meccanismi di finanziamento innovativi per sostenere l’apprendimento permanente per tutti;

• rimuovere le barriere strutturali all’apprendimento, adottando a favore dei poveri politiche di finanziamento e fornendo vari tipi di sostegno a gruppi svantaggiati;

• incoraggiare i cittadini a contribuire con il loro talento, competenze, conoscenze ed esperienze su base volontaria;

• favorire lo scambio di idee, esperienze e buone prassi tra le organizzazioni in diverse città.

 

Chiamare all’azione

 

Numerosi luoghi già si definiscono città o regioni di apprendimento. Sono desiderosi di beneficiare del dialogo politico internazionale, di ricerca-azione, della creazione di capacità e di apprendimento tra pari, di applicare gli approcci di successo per promuovere l’apprendimento permanente. Pertanto

1. Facciamo appello all’UNESCO per creare una rete globale di città che imparano, per sostenere e accelerare la pratica dell’apprendimento permanente nelle comunità di tutto il mondo. Questa rete dovrebbe promuovere il dialogo politico e l’apprendimento tra pari, tra le città aderenti, creare

legami, agevolare i partenariati, fornire lo sviluppo delle capacità, sviluppare strumenti per incoraggiare e riconoscere i progressi.

2. Facciamo appello a città e regioni in ogni parte del mondo ad unirsi a questa rete, per sviluppare e attuare strategie di apprendimento permanente nelle loro città.

3. Facciamo appello alle organizzazioni internazionali e regionali perché diventino partner attivi in ​​questa rete.

4. Chiediamo alle autorità nazionali di incoraggiare le giurisdizioni locali per costruire città di apprendimento, le regioni e le comunità, e di partecipare alle attività internazionali di apprendimento tra pari.

5. Facciamo appello a fondazioni, aziende private e organizzazioni della società civile a diventare partner attivi della rete globale delle città che apprendono, sulla base dell’esperienza acquisita in iniziative del settore privato.

 

Ringraziamenti

Siamo grati per la generosa ospitalità e la leadership costante del Ministero cinese della Pubblica Istruzione e del governo municipale di Pechino nella co-organizzazione di questa Conferenza. Riconosciamo anche i successi del governo municipale di Pechino nel trasformare la vibrante capitale cinese in una città che apprende.

Ringraziamo il Ministero della Pubblica Istruzione della Cina, la Commissione Nazionale della Cina per l’UNESCO, Festo, DVV internazionale, Re Group, l’Organizzazione degli Stati Iberoamericano (OEI), e la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) per sostenere finanziariamente la partecipazione di delegati provenienti da paesi a basso reddito.

 

2 risposte a "La città che apprende: la “Dichiarazione di Pechino”"

  1. È la più bella iniziativa a livello mondiale che io conosca.
    Grazie Cina, per il tuo importante contributo.
    Sono convinto che anche città molto piccole possano partire con progetti significativi. Devono solo essere aiutate nelle fasi iniziali dei progetti.

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.